Teratohyla pulverata Peters, 1873

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951
Genere: Teratohyla Taylor, 1951
Descrizione
Questa rana, come molte Centrolenidae, ha una storia tassonomica confusa. Inizialmente è stata descritta come una raganella del genere Hyla; riconoscendo le sue vere affiliazioni, fu variamente collocato nei generi Centrolene, Centrolenella (ora compreso in Centrolene) e Hyalinobatrachium. Nel 2008, si è scoperto che includeva la misteriosa rana che era stata descritta come Cochranella petersi, e successivamente è stata considerata alleata o identica alla rana di vetro di Fleischmann (H. fleischmanni) o H. valerioi per errore. Nel 2009 è stato trasferito all'allora risorto Teratohyla. È una piccola rana di vetro, priva di spine omerali nei maschi, e ha un fegato bulboso lobato, collocandolo nel genere
Diffusione
Si trova dall'Honduras centro-settentrionale a sud fino all'Ecuador nord-occidentale. I suoi habitat naturali sono foreste e fiumi tropicali umidi di pianura; si trova principalmente nella vegetazione ripariale. Nella parte settentrionale del suo areale (a sud dell'Istmo di Panama circa) si trova sul versante atlantico della Cordigliera americana; sul lato del Pacifico, si trova dal Costa Rica verso sud. Si trova fino a 960 metri slm nelle parti settentrionali del suo areale, ma apparentemente solo fino a 300 metri slm nei suoi areali meridionali.
Sinonimi
= Centrolene pulveratum Peters, 1873 = Centrolenella petersi Goin, 1961 = Centrolenella pulverata Peters, 1873 = Centrolenella pulveratum Peters, 1873; lapsus = Cochranella pulverata Peters, 1873 = Cochranella petersi Goin, 1961 = Hyalinobatrachium petersi Goin, 1961 = Hyalinobatrachium pulveratum Peters, 1873 = Hyla pulverata Peters, 1873.
Bibliografia
–Frost, Darrel R. (2014). "Teratohyla pulverata (Peters, 1873)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History. Retrieved 29 March 2014.
–Guayasamin, Juan M.; Cisneros-Heredia, D.F. & Castroviejo-Fisher, Santiago (2008): Taxonomic identity of Cochranella petersi Goin, 1961 and Centrolenella ametarsia Flores, 1987. Zootaxa 1815: 25-34 [English with Spanish abstract]. PDF fulltext.
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Teratohyla pulverata". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
![]() |
Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro Stato: Ecuador Nota: Emesso in un libretto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro Stato: Ecuador Nota: Emesso in un libretto di 8 v. diversi |
---|